Unox
Procedura Whistleblowing.
La nostra Policy di Whistleblowing.


La procedura Whistleblowing del Gruppo Unox offre un canale interno attraverso il quale un dipendente, collaboratore o professionista può segnalare eventuali illeciti di cui sia venuto a conoscenza in virtù del rapporto di lavoro o di collaborazione. Questo strumento consente di garantire segnalazioni anonime e una rapida valutazione e risposta da parte della nostra azienda quando necessario. Tuttavia, ciò non interferisce con il diritto legale di contattare le autorità competenti.

Le finalità del Whistleblowing.

Unox S.p.A., per raggiungere i suoi obiettivi di business, combatte le attività illegali e la corruzione a ogni livello lavorativo e in ogni parte del mondo. Lo fa promuovendo valori e principi etici e applicando regole di condotta e controlli in linea con le leggi applicabili. 

Essendo un'azienda internazionale deve assicurarsi che tutti i suoi stakeholder rispettino le leggi, le regolamentazioni e le responsabilità sociali. Per raggiungere questo obiettivo, Unox S.p.A. incoraggia i dipendenti e i partner a segnalare prontamente attività illegali, fraudolente o sospette, violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato secondo il D.L.gs 231/01 e qualsiasi irregolarità nella gestione aziendale o comportamento non conforme alla legge e ai valori aziendali


Questa procedura Whistleblowing, basata sulla cultura aziendale e i principi comportamentali, descrive come gestire le segnalazioni e le eventuali investigazioni su condotte illecite o violazioni del modello di organizzazione e gestione della Società, fondate su fatti precisi e concordanti.

Cos'è il Whistleblowing?


Il Whistleblowing è la segnalazione compiuta da un soggetto che, nello svolgimento delle proprie mansioni, si accorge di un illecito, un rischio o una situazione di pericolo che possa arrecare danno all'azienda/ente per cui lavora, nonché a clienti, colleghi, cittadini, e qualunque altra categoria di soggetti. Questa procedura si applica con efficacia immediata e la sua attuazione è obbligatoria e inderogabile per Unox S.p.A.

Unox
Le definizioni.

Comitato Whistleblowing

Comitato destinatario delle segnalazioni ed incaricato di gestire le medesime applicando le modalità operative dettate dalla presente Procedura. 


Il Comitato è composto da: 

- Chief Financial Officer - U.O. Amministrazione Finanza e Controllo (CFO)

- Recruitment, Employer Branding and People Development Team Leader 


Organismo di Vigilanza o OdV

Organo incaricato di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello 231 e di curarne il relativo aggiornamento in conformità con le prescrizioni dell’art. 6, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 231/01. 


Segnalazione

Qualsiasi comunicazione, interna o esterna, ricevuta tramite i canali individuati avente ad oggetto (i) comportamenti posti in essere in violazione di norme, interne ed esterne, che disciplinano l’attività di Unox S.p.A., compresi il Codice Etico e il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.L.gs 231/01; (ii) qualsiasi altra condotta illecita ed immorale che possa determinare un danno economico, patrimoniale e/o d’immagine per la società. Tali comportamenti devono essere compiuti da, o riferibili a, membri degli organi sociali, degli organi di controllo, dipendenti, stagisti, tirocinanti, collaboratori, fornitori, appaltatori, consulenti, clienti, partner in relazioni d’affari e, più in generale, tutti coloro che agiscono in nome e per conto di Unox S.p.A., nonché tutti gli altri soggetti che a qualsiasi titolo entrano in contatto con Unox S.p.A.


Segnalante

Soggetto che effettua una Segnalazione. 


Segnalato

Soggetto a cui è attribuita la violazione. 


Codice Etico

Documento che definisce l’insieme dei principi e dei valori etici adottati da Unox S.p.A.


D.Lgs. 231/2001

Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” e successive modifiche e integrazioni. 


Modello 231

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da Unox S.p.A. in ottemperanza al D.Lgs. 231/01. 


Normativa Privacy

Si intende il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati (anche “GDPR”), la Convenzione 108 nonché qualsiasi altra normativa internazionale sulla protezione dei dati personali ivi compresi i provvedimenti del Garante italiano o di altra Autorità estera per la protezione dei dati personali.


L. 179/2017

Legge 30 Novembre 2017, n. 179 recante le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato” e successive modifiche e integrazioni. 


Dir. EU 2019/1937

Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. 


D.Lgs. 24/2023

Decreto Legislativo 10 Marzo 2023, n.24 il quale rappresenta l’attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Ottobre 2019, riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” e recante “disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali".

Soggetti coinvolti

La segnalazione può essere presentata da:

- Lavoratori dipendenti o ex dipendenti di Unox S.p.A., anche nelle forme diverse dal rapporto di lavoro subordinato, e tutte quelle persone fisiche e/o giuridiche che operano/hanno operato sulla base di rapporti contrattuali di lavoro o collaborazione e commerciali con la Società Unox S.p.A.;

- I membri degli organi di amministrazione e controllo;

- Soggetti terzi tra cui, a titolo di esempio, clienti, fornitori, consulenti, partner commerciali, soggetti il cui rapporto di lavoro non è ancora iniziato o è terminato, azionisti, ecc...

Unox
Oggetto della segnalazione

Il segnalante può riportare:

- Conflitti di interesse o altre violazioni del Codice Etico e regolamenti interni;

- Acquisizione illecita di informazioni riservate e furto di beni materiali e immateriali;

- Attività illecite e/o fraudolente dannose per il patrimonio aziendale;

- Atti di corruzione tentati, presunti o effettivi, compiuti direttamente o tramite terzi;

- Violazioni delle norme a tutela dei lavoratori e dell’ambiente;

- Qualsiasi altra condotta illecita prevista dal Modello 231 dell’azienda.

Unox
Riservatezza garantita!


Le segnalazioni vengono gestite assicurando la massima riservatezza sull’identità del segnalante, del segnalato, di soggetti terzi, direttamente o indirettamente, citati e coinvolti, e sui fatti segnalati, garantendo protezione e tutela durante l’intero processo di gestione della segnalazione.

I canali del Whistleblowing.
Sito web
https://whistleblowing.unox.tools/#/
Posta
Via Majorana 22, 35010, Cadoneghe (PD)
Nel caso di ricezione di una segnalazione al di fuori dei canali sopra riportati, si provvede a trasmettere tempestivamente la stessa al Comitato Segnalazioni, assicurando la massima riservatezza cosicché da tutelare l’identità del segnalante e l’identità dei soggetti segnalati.
Come vengono gestite le segnalazioni?
Una volta inviata la segnalazione, il Whistleblower riceverà un ID per monitorare le azioni della Società. Il Comitato Segnalazioni valuterà il caso e adotterà le necessarie azioni correttive. In caso di condotta illecita da parte di un dipendente di Unox S.p.A., saranno applicate sanzioni proporzionate.
Unox
Le fasi della segnalazione.
Fase 1
Protocollocazione
Assegnazione di un ID univoco alla segnalazione.
Fase 2
Istruttoria
Verifica della fondatezza della segnalazione ricevuta.
Fase 3
Analisi e verifica
Analisi del contenuto delle segnalazioni pervenute.
Fase 4
Archiviazione
La documentazione è conservata per 10 anni dalla chiusura delle attività.
I meccanismi di astensione.

Al fine di garantire l’indipendenza e l’imparzialità di giudizio del Comitato responsabile della gestione e della valutazione della segnalazione, si prevede che:

- se l’oggetto della segnalazione è una condotta tenuta da un membro del Comitato Segnalazioni, il membro interessato dovrà astenersi dall’attività di analisi e di indagine riguardante la segnalazione.

- se l’oggetto della segnalazione è una condotta tenuta da più membri del Comitato Segnalazioni, i membri interessati dovranno astenersi dall’attività di analisi preliminare e di indagine, riguardante la segnalazione.

- se l’oggetto della segnalazione è una condotta tenuta dall’Organismo di Vigilanza (OdV), quest’ultimo sarà escluso dal processo comunicativo riferito alla segnalazione e il Comitato Segnalazioni dovrà informare immediatamente e direttamente il Collegio Sindacale della società.

Scarica la procedura.
NewsletterRimani aggiornato sui progetti, notizie ed eventi.
ISCRIVITI
Iscriviti alla newsletter di Unox!Compila il modulo per rimanere aggiornato sulle ultime novità sulle soluzioni Unox per la gastronomia, pasticceria e panificazione. Ricevi notizie, approfondimenti e aggiornamenti sugli ultimi trend del mondo del foodservice, direttamente nella tua casella di posta, una volta al mese.